Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
| fotone [06/02/2015 15:04] – Roberto Puzzanghera | fotone [06/02/2015 15:06] (versione attuale) – Roberto Puzzanghera |
|---|
| ====== Fotone ====== | ====== Fotone ====== |
| |
| Nel 1900 [[http://it.wikipedia.org/wiki/Planck|Planck]] pubblicò un lavoro che diede inizio alla {{tagpage>meccanica quantistica}}. Scoprì che la luce veniva emessa in "granuli" e non in modo continuo. Questi //granuli// di luce sono come delle particelle che vennero chiamate **fotoni**. L'energia //E// del fotone dipende dalla frequenza //f// secondo questa relazione: | <WRAP center round todo 60%> |
| | Questa pagina è solo un abbozzo |
| | </WRAP> |
| | |
| | |
| | Nel 1900 [[http://it.wikipedia.org/wiki/Planck|Planck]] pubblicò un lavoro che diede inizio alla {{tagpage>meccanica quantistica}}. Scoprì che la luce veniva emessa in "granuli" e non in modo continuo. Questi //granuli// di luce sono come delle particelle che vennero chiamate **fotoni**. L'energia $E$ del fotone dipende dalla frequenza $f$ secondo questa relazione: |
| |
| $ E=hf $ | $ E=hf $ |