spazio_assoluto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
spazio_assoluto [04/12/2015 15:17] – [La relatività galileiana] Roberto Puzzangheraspazio_assoluto [08/05/2025 19:22] (versione attuale) – [Lo spazio assoluto] Roberto Puzzanghera
Linea 3: Linea 3:
 {{ :relativita:riposo-assoluto.gif?300|}} {{ :relativita:riposo-assoluto.gif?300|}}
  
-Come sappiamo un [[sistema di riferimento]] è un corpo **convenzionalmente** fermo, che ci serve come termine di confronto per studiare il moto dei corpi. Ma è fermo veramente? Se sì, rispetto a cosa? Rispetto... boh!+Come sappiamo un [[sistema di riferimento]] è un corpo **convenzionalmente** fermo, che ci serve come termine di confronto per studiare il moto dei corpi. Ma è fermo veramente? Se sì, rispetto a cosa? Rispetto... boh! (qui in Sardegna si dice "boh", quando non si conosce la risposta... :-P)
  
 Pensiamoci bene: esiste un qualcosa che si possa ritenere assolutamente fermo nell'universo? La Terra? No, si muove attorno al Sole, che orbita attorno al centro galattico. La nostra [[https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea|Via Lattea]] fa parte di un ammasso di galassie (il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Locale|Gruppo Locale]]) e ruota attorno al suo [[centro di massa]]. Il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Locale|Gruppo Locale]] si muove a sua volta in un superammasso di galassie detto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Superammasso_Locale|della Vergine]] etc. Pensiamoci bene: esiste un qualcosa che si possa ritenere assolutamente fermo nell'universo? La Terra? No, si muove attorno al Sole, che orbita attorno al centro galattico. La nostra [[https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea|Via Lattea]] fa parte di un ammasso di galassie (il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Locale|Gruppo Locale]]) e ruota attorno al suo [[centro di massa]]. Il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Locale|Gruppo Locale]] si muove a sua volta in un superammasso di galassie detto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Superammasso_Locale|della Vergine]] etc.
Linea 9: Linea 9:
 Tra l'altro lo spazio è vuoto e non c'è alcun mezzo materiale inerte e in quiete che possa costituire questo [[sistema di riferimento]] a riposo. Tra l'altro lo spazio è vuoto e non c'è alcun mezzo materiale inerte e in quiete che possa costituire questo [[sistema di riferimento]] a riposo.
  
-Eppure dai tempi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]] fino alla pubblicazione della {{tagpage>relatività}} di Einstein all'inizio del Novecento si riteneva che vi fosse uno **spazio assoluto**, ovvero un contenitore passivo, un teatro nel quale avvengono tutti gli eventi. Ai tempi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]] si era ancora vittima dell'antico pregiudizio secondo il quale il vuoto non può esistere (i greci ritenevano addittura che la natura ne avesse ripugnanza (//orror vacui//)) e perciò si riteneva che il cosmo fosse permeato da una sostanza imponderabile chiamata //etere//. L'etere costituiva l'essenza fisica dello spazio assoluto di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]].+Eppure dai tempi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]] fino alla pubblicazione della {{tagpage>relatività}} di Einstein all'inizio del Novecento si riteneva che vi fosse uno **spazio assoluto**, ovvero un contenitore passivo, un "teatronel quale avvengono tutti gli eventi. Ai tempi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]] si era ancora vittima dell'antico pregiudizio secondo il quale il vuoto non può esistere (i greci ritenevano addittura che la natura ne avesse ripugnanza (//orror vacui//)) e perciò si pensava che il cosmo fosse permeato da una sostanza imponderabile chiamata //etere//. L'etere costituiva l'essenza fisica dello spazio assoluto di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton|Newton]].
  
 ===== La relatività galileiana ===== ===== La relatività galileiana =====
  • spazio_assoluto.1449242262.txt.bz2
  • Ultima modifica: 04/12/2015 15:17
  • da Roberto Puzzanghera