semiscarto_massimo

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
semiscarto_massimo [04/03/2014 14:15] – creata Roberto Puzzangherasemiscarto_massimo [04/03/2014 21:02] Roberto Puzzanghera
Linea 1: Linea 1:
-[[Category:Errori]]+{{tag>fisica errori}}
  
 Immaginiamo di aver compiuto una serie di misure della stessa [[grandezza fisica]] per esempio il periodo di oscillazione di un pendolo. Supponiamo di aver raccolto questi tempi con un cronometro che apprezza il decimo di secondo. Se il decimo di secondo è la precisione delle varie misure è necessario scriverle facendo comparire sempre la prima cifra decimale, anche se si tratta di uno 0: Immaginiamo di aver compiuto una serie di misure della stessa [[grandezza fisica]] per esempio il periodo di oscillazione di un pendolo. Supponiamo di aver raccolto questi tempi con un cronometro che apprezza il decimo di secondo. Se il decimo di secondo è la precisione delle varie misure è necessario scriverle facendo comparire sempre la prima cifra decimale, anche se si tratta di uno 0:
Linea 12: Linea 12:
 Il valore della misura è dato dalla media aritmetica: Il valore della misura è dato dalla media aritmetica:
  
-$$ t_{medio} = \frac{t_1 + t_2 + t_3 + t_4 + t_5}{5} = 12,98s $$+$$ t_{medio} = \frac{t_1\  +t_2+t_3+t_4+t_5}{5} = 12,98s $$
  
  
Linea 19: Linea 19:
 Si può calcolare l'errore <math>Delta t</math> della misura con il metodo del **semiscarto massimo**, che sarebbe la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo: Si può calcolare l'errore <math>Delta t</math> della misura con il metodo del **semiscarto massimo**, che sarebbe la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo:
  
-<math>Delta t = frac{t_{max} - t_{min}}{2} = frac{13,3 - 12,8}{2}s = 0,25s simeq 0,3s</math>+$$ \Delta t = \frac{t_{max} - t_{min}}{2} = \frac{13,3 - 12,8}{2}s = 0,25s \simeq 0,3s $$
  
 L'errore va **sempre** espresso con una sola cifra significativa (diversa da zero) con le note regole per l'approssimazione in eccesso o in difetto: L'errore va **sempre** espresso con una sola cifra significativa (diversa da zero) con le note regole per l'approssimazione in eccesso o in difetto:
  
-  * se la prima cifra tagliata fuori va da <math>1</math> <math>4</math> si approssima in difetto +  * se la prima cifra tagliata fuori va da $1$4si approssima in difetto 
-  * se la prima cifra tagliata fuori va da <math>5</math> <math>9</math> si approssima in eccesso+  * se la prima cifra tagliata fuori va da $5$9si approssima in eccesso
  
-In questo caso <math>0,25</math> deve essere approssimato per eccesso sicchè abbiamo un errore di 0,3s. Altra cosa importante è corredare l'[[errore|assoluto]] e la misura dalla relativa [[unità|di misura]].+In questo caso $0,25deve essere approssimato per eccesso sicchè abbiamo un errore di $0,3s$. Altra cosa importante è corredare l'[[errore assoluto]] e la misura dalla relativa [[unità di misura]].
  
  
 ===  Scrivere il risultato della misura in modo corretto  === ===  Scrivere il risultato della misura in modo corretto  ===
  
-Poichè l'errore cade nella prima decimale ()<math>0,3s</math> dobbiamo scrivere la misura trovata con una cifra decimale dopo la virgola, tagliando le eventuali altre cifre con il solito criterio:+Poichè l'errore cade nella prima decimale ($0,3s$) dobbiamo scrivere la misura trovata con una cifra decimale dopo la virgola, tagliando le eventuali altre cifre con il solito criterio:
  
-<math>t = (13,0 pm 0,3)s</math>+$$t = (13,0 \pm 0,3)s $$
  • semiscarto_massimo.txt
  • Ultima modifica: 21/11/2019 14:19
  • da Roberto Puzzanghera