principio_di_relativita

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
principio_di_relativita [26/03/2021 07:09] – [L'avete voluto il PR? Ed ecco le conseguenze] Roberto Puzzangheraprincipio_di_relativita [24/06/2021 07:07] – [Che cosa è invariante tra un riferimento e l'altro] Roberto Puzzanghera
Linea 13: Linea 13:
 ===== Se il PR non valesse non vi sarebbero leggi della natura ===== ===== Se il PR non valesse non vi sarebbero leggi della natura =====
  
-Galileo afferma che il naviglio, e con esso tutti i [[sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]], sono equivalenti per quanto riguarda lo studio dei fenomeni fisici. Ok, ok, Galileo fa solo riferimento a fenomeni meccanici, ma è fuori dubbio che se fosse qui oggi allargherebbe la validità del suo principio a tutte le leggi del mondo, come fece Einstein all'inizio del Novecento.+Galileo afferma che il naviglio, e con esso tutti i [[sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]], sono equivalenti per quanto riguarda lo studio dei fenomeni fisici. Ok, ok, Galileo fa riferimento solo a fenomeni meccanici, ma è fuori dubbio che se fosse qui oggi allargherebbe la validità del suo principio a tutte le leggi del mondo, come fece Einstein all'inizio del Novecento.
  
 Questo sembra semplice e intuitivo da capire (non far finta di no tu...): i telefonini, le macchine, i frigoriferi non funzionano allo stesso modo se li metto in moto in un treno? Infatti le formule e le leggi che usa un passeggero di un treno per spiegare il funzionamento del frigorifero sono le stesse che usa il capostazione.  Questo sembra semplice e intuitivo da capire (non far finta di no tu...): i telefonini, le macchine, i frigoriferi non funzionano allo stesso modo se li metto in moto in un treno? Infatti le formule e le leggi che usa un passeggero di un treno per spiegare il funzionamento del frigorifero sono le stesse che usa il capostazione. 
Linea 45: Linea 45:
   * Gli esiti degli esperimenti scientifici.   * Gli esiti degli esperimenti scientifici.
   * La struttura delle leggi fisiche, ovvero i fenomeni fisici, le relazioni che intercorrono tra le grandezze fisiche.   * La struttura delle leggi fisiche, ovvero i fenomeni fisici, le relazioni che intercorrono tra le grandezze fisiche.
-  * Il valore delle costanti fondamentali, come ad esempio la [[costante di gravitazione universale]] $G$, la [[costante di Planck]] $h$, la [[velocità della luce]] $c$, la massa (a riposo) dell'elettrone, la carica dell'elettrone.+  * Il valore delle costanti fondamentali, come ad esempio la [[costante di gravitazione universale]] $G$, la [[costante di Planck]] $h$, la [[velocità della luce]] $c$, la massa dell'elettrone, la carica dell'elettrone.
  
 ===== Esiste solo il moto relativo ===== ===== Esiste solo il moto relativo =====
  • principio_di_relativita.txt
  • Ultima modifica: 21/04/2023 18:21
  • da Roberto Puzzanghera