principio_di_relativita

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
principio_di_relativita [23/01/2019 20:02] – [L'avete voluto il PR? Ed ecco le conseguenze] Roberto Puzzangheraprincipio_di_relativita [24/06/2021 07:04] – [Se il PR non valesse non vi sarebbero leggi della natura] Roberto Puzzanghera
Linea 13: Linea 13:
 ===== Se il PR non valesse non vi sarebbero leggi della natura ===== ===== Se il PR non valesse non vi sarebbero leggi della natura =====
  
-Galileo afferma che il naviglio, e con esso tutti i [[sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]], sono equivalenti per quanto riguarda lo studio dei fenomeni fisici. Ok, ok, Galileo fa solo riferimento fenomeni meccanici, ma è fuori dubbio che se fosse qui oggi allargherebbe la validità del suo principio a tutte le leggi del mondo, come fece Einstein all'inizio del Novecento.+Galileo afferma che il naviglio, e con esso tutti i [[sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]], sono equivalenti per quanto riguarda lo studio dei fenomeni fisici. Ok, ok, Galileo fa riferimento asolo  fenomeni meccanici, ma è fuori dubbio che se fosse qui oggi allargherebbe la validità del suo principio a tutte le leggi del mondo, come fece Einstein all'inizio del Novecento.
  
 Questo sembra semplice e intuitivo da capire (non far finta di no tu...): i telefonini, le macchine, i frigoriferi non funzionano allo stesso modo se li metto in moto in un treno? Infatti le formule e le leggi che usa un passeggero di un treno per spiegare il funzionamento del frigorifero sono le stesse che usa il capostazione.  Questo sembra semplice e intuitivo da capire (non far finta di no tu...): i telefonini, le macchine, i frigoriferi non funzionano allo stesso modo se li metto in moto in un treno? Infatti le formule e le leggi che usa un passeggero di un treno per spiegare il funzionamento del frigorifero sono le stesse che usa il capostazione. 
Linea 111: Linea 111:
   * è un’onda elettromagnetica che si propaga anche nel vuoto, quindi senza bisogno di un mezzo vibrante;   * è un’onda elettromagnetica che si propaga anche nel vuoto, quindi senza bisogno di un mezzo vibrante;
   * nel vuoto ha la velocità di $300.000 Km/s$, che indichiamo con la lettera $c$;   * nel vuoto ha la velocità di $300.000 Km/s$, che indichiamo con la lettera $c$;
-  * non possiamo frenare o accelerare la luce. Se lanciamo la lanterna che la emette, non possiamo sperare che essa vada più veloce. Trattandosi di un’onda, la sua velocità non può essere influenzata in tal modo come avviene invece per gli oggetti dodati di massa. Quando entra in un mezzo trasparente (aria, vetro) rallenta la sua velocità, poi riemerge riportandosi alla velocità di $300.000 Km/s$;+  * non possiamo frenare o accelerare la luce. Se lanciamo la lanterna che la emette, non possiamo sperare che essa vada più veloce. Trattandosi di un’onda, la sua velocità non può essere influenzata in tal modo come avviene invece per gli oggetti dotati di massa. Quando entra in un mezzo trasparente (aria, vetro) rallenta la sua velocità, poi riemerge riportandosi alla velocità di $300.000 Km/s$;
   * **non c’è un riferimento privilegiato** (come l’aria per il suono) **rispetto al quale considerare il suo moto** perché la luce non ha bisogno di un mezzo materiale per propagarsi.   * **non c’è un riferimento privilegiato** (come l’aria per il suono) **rispetto al quale considerare il suo moto** perché la luce non ha bisogno di un mezzo materiale per propagarsi.
  
Linea 143: Linea 143:
 Se la velocità della luce è $c$ in tutti i [[Sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]] succedono delle cose un po' bizzarre... il "prima" e il "dopo" non hanno più molto senso... Se la velocità della luce è $c$ in tutti i [[Sistema di riferimento inerziale|riferimenti inerziali]] succedono delle cose un po' bizzarre... il "prima" e il "dopo" non hanno più molto senso...
  
-Guardate [[http://www.compadre.org/PQP/special-relativity/section2_3.cfm|questa animazione]] come antipasto, in attesa della prossima puntata 8-O.+Guardate questo video come antipasto, in attesa della prossima puntata. 
 + 
 +{{youtube>wteiuxyqtoM|Relatività della simultaneità}}
  
 {{tag>relatività fisica}} {{tag>relatività fisica}}
  • principio_di_relativita.txt
  • Ultima modifica: 21/04/2023 18:21
  • da Roberto Puzzanghera