Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
la_legge_del_pendolo [14/12/2018 11:03] – [Analisi dei dati] Roberto Puzzanghera | la_legge_del_pendolo [05/12/2024 18:46] (versione attuale) – Roberto Puzzanghera | ||
---|---|---|---|
Linea 38: | Linea 38: | ||
Davide, però, la sa lunga. Dice: non è una variabile. Infatti, se cade da molto in alto, viaggia più velocemente e ciò può bastare a coprire la maggiore distanza. Dubbi, sberleffi in aula. Qualcuno però incomincia a pensarci seriamente. Chiedo: chi ha ragione? Come si deve fare per sapere se ciò che dice è corretto? Si fa un esperimento e si guardano i risultati. In campo scientifico non ci devono essere autorità, pregiudizi di alcun genere. Cosa è vero e cosa no lo diranno i fatti sperimentali. | Davide, però, la sa lunga. Dice: non è una variabile. Infatti, se cade da molto in alto, viaggia più velocemente e ciò può bastare a coprire la maggiore distanza. Dubbi, sberleffi in aula. Qualcuno però incomincia a pensarci seriamente. Chiedo: chi ha ragione? Come si deve fare per sapere se ciò che dice è corretto? Si fa un esperimento e si guardano i risultati. In campo scientifico non ci devono essere autorità, pregiudizi di alcun genere. Cosa è vero e cosa no lo diranno i fatti sperimentali. | ||
- | Distribuisco tra di voi 5 o 6 cronometri in grado di apprezzare circa mezzo decimo di secondo. Ma è chiaro che il problema non sarà tanto la precisione | + | Distribuisco tra di voi 5 o 6 cronometri in grado di apprezzare circa mezzo decimo di secondo. Ma è chiaro che il problema non sarà tanto la sensibilità |
Si fanno due prove da altezze diverse. Avete avuto veramente dei riflessi incredibilmente buoni, perchè generalmente si registrano differenze tra i tempi anche superiori al secondo. | Si fanno due prove da altezze diverse. Avete avuto veramente dei riflessi incredibilmente buoni, perchè generalmente si registrano differenze tra i tempi anche superiori al secondo. | ||
Linea 65: | Linea 65: | ||
//Nei limiti degli [[errori sperimentali]] è possibile affermare che il tempo di oscillazione è indipendente dall' | //Nei limiti degli [[errori sperimentali]] è possibile affermare che il tempo di oscillazione è indipendente dall' | ||
- | Ciò non significa che sia realmente | + | Ciò non significa che sia necessariamente |
Da misure più precise abbiamo notato che, in effetti, l' | Da misure più precise abbiamo notato che, in effetti, l' |