il_modello_del_big_bang_dell_universo

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
il_modello_del_big_bang_dell_universo [16/04/2015 21:39] – [Il destino dell'universo] Roberto Puzzangherail_modello_del_big_bang_dell_universo [16/04/2015 21:41] – [Entrano in gioco H e la densità critica] Roberto Puzzanghera
Linea 215: Linea 215:
 \end{equation} \end{equation}
  
-L'1 a sinistra è adimensionale, così, perchè l'equazione sia omogenea nelle dimensioni fisiche, lo devono essere anche gli altri termini. In particolare la quantità a denominatore della prima frazione ha le dimensioni di una densità. Per ragioni che chiariremo tra un attimo chiamiamola densità critica $\rho_c$:+L'$1a sinistra è adimensionale, così, perchè l'equazione sia omogenea nelle dimensioni fisiche, lo devono essere anche gli altri termini. In particolare la quantità a denominatore della prima frazione ha le dimensioni di una densità. Per ragioni che chiariremo tra un attimo chiamiamola densità critica $\rho_c$:
  
 \begin{equation} \begin{equation}
  • il_modello_del_big_bang_dell_universo.txt
  • Ultima modifica: 16/04/2015 21:53
  • da Roberto Puzzanghera