circuitazione_di_un_vettore

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
circuitazione_di_un_vettore [09/07/2015 09:16] – [Ma allora che informazioni ci dà la circuitazione di un vettore?] Roberto Puzzangheracircuitazione_di_un_vettore [09/07/2015 09:17] – [La circuitazione di $\vec E$] Roberto Puzzanghera
Linea 39: Linea 39:
 $\Gamma (\overrightarrow{E}) = \displaystyle{\oint} \overrightarrow{E} \cdot \overrightarrow{dl}=-\dfrac{d{\phi (\overrightarrow{B})}}{dt}$ $\Gamma (\overrightarrow{E}) = \displaystyle{\oint} \overrightarrow{E} \cdot \overrightarrow{dl}=-\dfrac{d{\phi (\overrightarrow{B})}}{dt}$
  
-Quindi se il campo elettrico è generato da un campo magnetico variabile NON è conservativo ed ha le linee concatenate con quelle del campo magnetico. Il segno meno suggerisce che le linee del campo elettrco circolano in senso orario se viste dal verso del flusso di $\vec B$ crescente.+Quindi se il campo elettrico è generato da un campo magnetico variabile NON è conservativo ed ha le linee concatenate con quelle del campo magnetico. Il segno meno suggerisce che le linee del campo elettrico circolano in senso orario se viste dal verso del flusso di $\vec B$ crescente.
  
 [{{ :elettromagnetismo:e_indotto.jpg?300 |Le linee del campo magnetico indotto sono concatenate con quelle del campo magnetico. Cambiando il verso della corrente nell'elettromagnete cambia anche l'orientazione del campo elettrico indotto.}}] [{{ :elettromagnetismo:e_indotto.jpg?300 |Le linee del campo magnetico indotto sono concatenate con quelle del campo magnetico. Cambiando il verso della corrente nell'elettromagnete cambia anche l'orientazione del campo elettrico indotto.}}]
  • circuitazione_di_un_vettore.txt
  • Ultima modifica: 13/01/2017 14:41
  • da Roberto Puzzanghera