campo_gravitazionale

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
campo_gravitazionale [18/01/2015 10:48] – [Campo gravitazionale] Roberto Puzzangheracampo_gravitazionale [25/01/2015 20:11] – [Campo gravitazionale] Roberto Puzzanghera
Linea 11: Linea 11:
 $$ g = \frac{F}{m} = \frac{G\frac{Mm}{r^2}}{m} =  G \frac{M}{r^2} $$ $$ g = \frac{F}{m} = \frac{G\frac{Mm}{r^2}}{m} =  G \frac{M}{r^2} $$
  
-Come si vede il campo è funzione della distanza e dipende dalla massa $M$, sorgente del campo stesso; è invece indipendente dalla massa $m$ che sperimenta il campo.+Come si vede il campo è funzione della distanza $r$ e dipende dalla massa $M$, sorgente del campo stesso; è invece indipendente dalla massa $m$ che sperimenta il campo.
  
 Ciò ci ricorda quanto siamo già abituati a fare definendo il [[campo elettrico]] come la [[forza elettrostatica]] agente sull'unità di carica: Ciò ci ricorda quanto siamo già abituati a fare definendo il [[campo elettrico]] come la [[forza elettrostatica]] agente sull'unità di carica:
  • campo_gravitazionale.txt
  • Ultima modifica: 20/02/2024 19:02
  • da Roberto Puzzanghera