atomo_di_bohr

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
atomo_di_bohr [05/05/2015 19:24] – [La formula per il calcolo della lunghezza d'onda] Roberto Puzzangheraatomo_di_bohr [05/05/2015 19:26] – [La formula per il calcolo della lunghezza d'onda] Roberto Puzzanghera
Linea 135: Linea 135:
  
 \begin{equation} \begin{equation}
-\label{balmer}+\label{lyman}
 \dfrac{1}{\lambda} = R \left (1 - \frac{1}{n^2} \right ) \dfrac{1}{\lambda} = R \left (1 - \frac{1}{n^2} \right )
 \end{equation} \end{equation}
  
-Il fatto che la teoria di Bohr fosse stata in grado di rendere conto delle formule sperimentali sulle righe spettrali fu un risultato importante.+Il fatto che la teoria di Bohr fosse stata in grado di rendere conto delle formule sperimentali sulle righe spettrali è da considerarsi un notevole successo.
  
 La misura delle frequenza di emissione/assorbimento di un atomo e quindi l'analisi degli spettro della luce con metodi spettroscopici (prisma) può consentire di conoscere la natura della sostanza che ha emesso quella luce. Chi fa spettroscopia, insomma, analizza le //impronte digitali// degli atomi guardandone le righe spettrali; naturalmente, così come le impronte digitali su una superficie possono appartenere a molte persone, lo stesso avviene per gli spettri, dove in genere bisogna saper riconoscere la sovrapposizione delle righe spettrali di molti atomi. La misura delle frequenza di emissione/assorbimento di un atomo e quindi l'analisi degli spettro della luce con metodi spettroscopici (prisma) può consentire di conoscere la natura della sostanza che ha emesso quella luce. Chi fa spettroscopia, insomma, analizza le //impronte digitali// degli atomi guardandone le righe spettrali; naturalmente, così come le impronte digitali su una superficie possono appartenere a molte persone, lo stesso avviene per gli spettri, dove in genere bisogna saper riconoscere la sovrapposizione delle righe spettrali di molti atomi.
  • atomo_di_bohr.txt
  • Ultima modifica: 16/05/2023 07:02
  • da Roberto Puzzanghera